Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”, con queste parole di Italo Calvino mi piace definire ciò che mi muove e le attività che seguo con passione. Sotto troverete le tracce di ciò che scrivo e gli ultimi numeri di Fuori Binario, il giornale dei senza dimora fiorentini che sono onorato di dirigere. Qui la mia bio.


Su Fuori Binario raccontiamo le storie delle persone costrette a “meritarsi” le prestazioni sociali, ad entrare in percorsi dal sapore pedagogico, a vedere trasformati i propri diritti in concessioni delle autorità. Un giornale libertario, figlio di una comunità e di un’intelligenza collettiva, fatto dalla passione civile di attivistə e giornalistə.

Tracce


Mai più senza casa, il 19 novembre al Teatro Brillante

Vogliamo tutt’altro

Bussole

Claudio Citro, ucciso dal taser

Le Piagge, comunità insorgente

Urbicidio

Con la Global Sumud Flotilla

Sommersi di stracci

Complici di genocidio

Container

Welfare addio

Mattarella straccia Daspo e multa

Da Gaza a Firenze, 22 palestinesi scampati al genocidio e alla pulizia etnica di Israele

Bastano cinque Sì

Morire “naturalmente”

Arcipelago mangificio

Nessuna alternativa

Una piazza di civiltà

Portate un libro 

“Per un comunismo della cura”, intervista a Gian Andrea Franchi

Nessuna alternativa

Per un buon 2025

Salviamo Firenze

Sotto scacco

Salviamo la sede di Fuori Binario

Zitti non staremo

Priorità

Assange è libero

Senza casa, tossici, migranti: Parigi “fa pulizia” in vista delle Olimpiadi

La loro sicurezza

Il 2 giugno a Trieste la Rotta balcanico-palestinese si salda per i diritti di tutte e di tutti – VIDEO

“Periferie al centro”, cronaca di una rinascita

Il corpo

Le nostre utopie concrete

Case e voto

Una vita tranquilla

Ricordate i morti, ma ricordateli da vivi: stragi, appalti e cantieri

30 anni di silenzio. In ricordo di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin

Le regole dei padroni

“Giornalismo redistributivo”, il convegno del trentennale di Fuori Binario: 1994-2024 + VIDEO

Pace subito! L’appello delle donne ribelli

Senza memoria

La strage invisibile. Oltre 400 senza dimora morti nel 2023

Detenzione inumana, scarcerato a Firenze

Laboratorio di Mediattivismo – Giornalismo dal basso e movimenti sociali

Spolpare Firenze

Sono 30!

I fascisti chiamiamoli con il loro nome. Appunti sull’Internazionale razzista riunita a Firenze

Peggio del carcere: i Cpr

Il fatto non sussiste

Marco De Paolis, l’uomo che ha processato i nazisti

Giornalismo per i Movimenti sociali, il 14 dicembre appuntamento di formazione

Giornale operaio

La bella e partecipata fiaccolata per la pace in Palestina e le ipocrisie della politica fiorentina

“La povertà che avanza”, su Repubblica Firenze

“La svolta ecologica. Ultima chance per il pianeta e noi”, il 23 ottobre al Gabinetto Vieusseux

“Mutualità, cura e autogestione per una società altra”, il 21 ottobre alle Piagge

“Pieni poteri, come aggirare la democrazia”, il 19 ottobre dibattito con Azzariti e Deidda

Innocenti

A 50 anni dal golpe in Cile con Enrico Calamai e Rodrigo Vergara