“Hai mangiato? Sei a posto? Via allora, iniziamo a ragionare”. Per Antonio Vermigli soddisfare i bisogni primari di una persona era la condizione fondamentale affinché si potesse pensare a tutto il resto. In uno degli ultimi numeri di “In Dialogo”, il notiziario della Rete Radiè Resch che dirigeva da una vita, poco prima che la […]
Autore: Cristiano Lucchi
Il mondo al contrario
Giovani sgomberati dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, colpevoli di essersi cercati un luogo pubblico dove abitare, in un edificio dell’Asl rimasto incompiuto, perché le istituzioni non avevano garantito loro il diritto allo studio. È successo quando la polizia ha ripristinato la “legalità” nello Studentato Autogestito PDM27. Intanto le amministrazioni pubbliche favoriscono in ogni modo […]
A Trieste servono soldi per aiutare i migranti della Rotta Balcanica
Afgano, diciassettenne, per diversi anni ha viaggiato dal suo paese in cerca di fortuna, con l’obiettivo di costruirsi una vita pacifica in Europa. Dopo aver superato anche il Game della Rotta balcanica è finalmente arrivato a Trieste e si è accasciato all’ingresso della stazione ferroviaria. È lì che l’ha trovato per caso un volontario dell’associazione […]
C’è Sindaco e sindaco
Nel momento della scomparsa della piccola Kataleya, sequestrata mentre viveva nell’ex Hotel Astor occupato a Novoli, il dibattito si è orientato immediatamente sulla negazione del diritto all’abitare per chi, per mille motivi (economici e mancanza di documenti su tutti), non ha modo di accedere al “mercato” della casa. L’albergo è stato subito sgomberato dalle forze […]
Lo sviluppo che uccide
“Mio cognato è stato evacuato con il gommone e ora è a casa mia, mia suocera ha mezzo metro d’acqua in tutta la casa. Alcuni colleghi sono sui tetti. L’acqua defluisce verso il mare e sta inondando i paesi a valle. Piove”. A scrivermi è Felice, abita a Faenza, ed è stato colpito dalla recente […]
Come salvare gli alberi adulti in città: un decalogo per buoni amministratori
Come può un’amministrazione comunale salvare dei pini con oltre settanta anni di vita? A Firenze esiste una leggenda metropolitana, usata spesso anche dalle istituzioni preposte alla difesa del verde pubblico, che racconta che non è possibile. Così, da anni, grandi piante vengono eradicate e sostituite da altre varietà, mutando il paesaggio novecentesco della città. Basta […]
Riqualificazione
Per la prima volta nella storia, un gruppo di abitanti, nello specifico di Campo di Marte e Coverciano, zone tra le più belle e ricche di Firenze, ha scritto ad un’istituzione per chiedere di NON concedere risorse pubbliche per “riqualificare” il proprio quartiere. È successo pochi giorni fa quando hanno vergato una lettera destinata a […]
Cercando una strada per fermare la guerra, con Nello Scavo e Mario Primicerio
“Cercando una strada per fermare la guerra” è il titolo dell’iniziativa che vedrà protagonisti Nello Scavo, inviato di Avvenire in Ucraina, e Mario Primicerio, ex sindaco di Firenze ma soprattutto animatore della stagione pacifista del suo predecessore Giorgio La Pira. L’appuntamento è per il 24 aprile alle 20 alla Casa del popolo di Peretola in […]
“Un luogo sicuro. Voci contro la tortura”, il 14 aprile
Venerdì 14 aprile parteciperò all’Ex Fila di Firenze, alle 18, alla presentazione di “Un luogo sicuro. Voci contro la tortura“, un corto di Benedetta Sanna, realizzato con il sostegno dell’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, che ha come protagonisti Rosa e Souleymane, rifugiati seguiti dal Centro Psyché “Francesca Uneddu” per la salute mentale transculturale di […]
Gkn, le storie dei lavoratori e lavoratrici nel primo Festival di letteratura Working Class
Alla Gkn di Campi Bisenzio si passa a miglior vita e si è felici. Al di là del calembour sono le storie raccontate dai lavoratori dalle lavoratrici all’interno del primo Festival di letteratura Working Class a dimostrarlo. Tre giorni intensi – dal 31 marzo al 2 aprile nei luoghi della lotta, in fabbrica – stracolmi […]
La bistecca
Indignati e scandalizzati ci dicono che ci sono voluti ben 5.000 litri d’acqua per pulire Palazzo Vecchio dalla vernice, lavabile appunto, con cui alcuni attivisti di Ultima Generazione hanno innaffiato la facciata del Comune. Vista la negligenza della politica nell’affrontare seriamente la catastrofe climatica in atto, l’azione nonviolenta nessun danno è stato causato a persone […]
Meglio il Portogallo
Cesare Castrignano e Kumar Sandeep vivevano la stessa condizione di povertà nelle strade di Firenze. Le loro vite troppo indecorose non piacevano al cittadino perbene, la notte venivano cacciati se cercavano un riparo dal gelo, di giorno erano esclusi dall’indifferenza dei più. Cesare è morto a metà febbraio. Il freddo ha fermato il suo cuore […]
Respinti illegalmente alle frontiere, il racconto dei migranti in “Trieste è bella di notte”
Paghereste una multa senza che il Comune ve la notifichi? E se un giorno il governo vi requisisse la casa senza uno straccio di decreto a cui appellarvi? Pensereste ancora di vivere in una democrazia? È il punto, tutto politico, sollevato da Trieste è bella di notte”, film documentario dei registi Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano […]
Primi combattenti
Siamo come dei pugili suonati, la nostra vita è colpita giorno dopo giorno da scelte politiche prive di prospettive e agite dal capobastone di turno che pensa alla mera sopravvivenza, propria e della sua tribù. Se pensiamo al nostro futuro, e alle mani a cui è stato affidato, siamo impotenti e carichi di frustrazione. Dobbiamo […]
Che c’entra Netflix con la scuola Mazzanti?
“Chi frequenta la scuola media Mazzanti, che dovrebbe essere un luogo formativo per eccellenza, impara che del bene comune (seppur irrilevante per i più) è possibile fare a meno”. Lo scrive nel gruppo del quartiere fiorentino di Coverciano, Cristiano Lucchi. Il motivo è la sosta selvaggia, che non si ferma nemmeno davanti alle aiuole che […]
Centenario del priore di Barbiana, il 7 febbraio alle Piagge il libro “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente”
La Comunità delle Piagge, nel centenario della nascita del prete di Barbiana, presenta in anteprima nazionale il nuovo libro di Mario Lancisi Don Milani. Vita di un profeta disobbediente. Appuntamento per martedì 7 febbraio 2023, alle ore 18.15, presso il centro sociale Il Pozzo in Piazza Alpi-Hrovatin 2. Ne discutono con l’autore Alessandro Santoro e […]
Informazione e potere in Italia, il video dell’incontro del 26 gennaio a Bagno a Ripoli
Un incontro intitolato “La voce del padrone. Informazione e potere in Italia” per fare il punto sulla libertà di espressione nel nostro paese con la partecipazione del magistrato Beniamino Deidda, del presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli e del sottoscritto, nella veste di direttore di Fuori Binario. L’incontro è avvenuto il 26 gennaio 2023, […]
Non vi meritate niente
La classe politica dominante vuole farci intendere che il successo di cui gode sia meritato. Impone così una narrazione del tipo: “se io sono arrivato al Governo, in Parlamento, con le sole mie forze, perché devo aiutare gli altri, chi non ce la fa, i più poveri, chi non se lo merita?”. La metafora imposta […]