È durato esattamente nove mesi il travaglio di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, era il 23 febbraio scorso quando la Digos di Trieste violò il loro domicilio con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina a fini di lucro per aver ospitato una notte una famiglia iraniana con due bambini di 9 e 11 anni provenienti […]
Autore: Cristiano Lucchi
Criminali, liberate Assange!
Julian Assange è il più grande giornalista di tutti i tempi per aver svelato le verità inconfessabili dell’enorme potere esercitato fuori da ogni norma dagli Stati Uniti. Assange è una persona che rischia di morire in carcere perché, al contrario dei tanti giornalisti embedded che bevono qualsiasi fandonia provenga dai governi e dalle istituzioni, crede […]
“Fatevi un favore, unitevi alla nostra lotta”: ecco perché stare coi 500 licenziati della Gkn
“Fatevi un favore, unitevi alla nostra lotta”, scrive il Collettivo di Fabbrica dei Lavoratori Gkn di Firenze, 422 persone licenziate in tronco con una mail da Gkn Driveline, multinazionale che produce componenti per auto; “Chi vuole strumentalizzare questi licenziamenti vuole solo fare polemiche” dice Carlo Bonomi, presidente di Confindustria a cui l’azienda è associata. Serve […]
Lo Speciale di Fuori Binario dedicato al G8 di Genova venti anni dopo
Un movimento enorme come non si vedeva dagli anni Settanta, il decennio di massima espansione dei diritti nel nostro Paese. Il primo movimento globale della storia che, sull’onda di Seattle e Porto Alegre, si trovò tra il 18 e il 22 luglio del 2001 a Genova, per denunciare i danni del neoliberismo e rivendicare una […]
Permale
Dal numero di giugno Fuori Binario dedicherà una pagina alle politiche securitarie che a Firenze, e non solo, colpiscono i poveri e non la povertà, gli oppositori politici e non chi ammaestra la narrazione dominante per conservare il Potere. Sarà curata dal professore di diritto Alessandro Simoni, presidente dell’associazione Periferie al centro che edita il […]
Grazie Sandra per la tua lotta
“La mia diversità è stata il mio reato. Altri non ne ho mai commessi. Sono stata spedita al confino più volte, sono stata nelle carceri speciali, venduta dai secondini a chi pagava loro di più, senza potermi opporre, se non volevo punizioni e umiliazioni ancora più grandi. Sono stata legata per giorni interi al letto […]
Accoglie due bambini, lo accusano di terrorismo. Italia 2021: la storia di Gian Andrea Franchi
La situazione ai confini estremi della Rotta balcanica segna ancora una volta il fallimento nazionalista figlio di quel Novecento delle “patrie” che sembra non finire mai. I migranti affamati dal liberismo economico e dalla crisi ambientale si raccolgono sul Bosforo da tutto il Medio Oriente e oltre, per incamminarsi, letteralmente a piedi, verso l’Unione Europea. […]
Dalla parte dei più fragili. Sempre
Quello che avete in mano è un giornale unico per la città di Firenze. Da oltre un quarto di secolo accompagna le persone più fragili nella conquista di un piccolo reddito di sussistenza. Lo fa cercando di dare ai lettori informazioni e strumenti critici per comprendere – e rimuovere – le cause strutturali, politiche, economiche […]
Debutta la Storia nel “Giorno del Ricordo”, le foibe come non ve le hanno mai raccontate
Un libro di rapida e facile lettura, destinato a un pubblico vasto che ha voglia di scrollarsi di dosso venti e passa anni di falsità e propaganda su uno dei temi più travisati del dibattito politico italiano: quello dell’esodo giuliano e degli infoibamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo ha scritto lo storico torinese Eric […]
“SanPa”, una serie per capire dove nasce l’Italia tossica e fascistoide di oggi
“SanPa: luci e tenebre di San Patrignano”, la prima docuserie italiana prodotta da Netflix con regia di Cosima Spender, ha il merito di far comprendere quale fosse il livello di degrado raggiunto dall’opinione pubblica negli anni Ottanta. L’arrembante tv commerciale pronta a tutto pur di fare ascolti, politici che si accaparrano senza scrupoli della pancia […]
La querela temeraria di Nardella colpisce la democrazia, non solo Tomaso Montanari
Dario Nardella, al momento sindaco di Firenze, ha querelato Tomaso Montanari chiedendo 165.000 euro di danni per aver detto quello che ogni persona, libera intellettualmente e attenta al bene comune e non al profitto di pochi, ha compreso ormai da anni: «Firenze è una città in svendita, è una città all’incanto, una città che se […]
Con Julian Assange, per mettere fine alla moderna Inquisizione
Confesso che non mi è dispiaciuto vedere Donald Trump incastrato sul fisco grazie ad un lungo lavoro investigativo del New York Times, condotto su documenti ufficiali forniti dallo stesso Trump all’agenzia delle entrate americana, l’Internal Revenue Service, e passate alla stampa da gole profonde, preziose quanto giustamente protette. Ripeto. Sono diventati di pubblico dominio documenti […]
Indigenti a Sollicciano, avviata raccolta fondi
Al 18 aprile erano 299 i detenuti e le detenute di Sollicciano con meno di un euro al giorno disponibile sul conto corrente interno, cifra irrisoria che li priva della possibilità di provvedere ai loro bisogni fondamentali: vestiario, effetti personali e tutto quanto esula dalla mera sopravvivenza. Una situazione aggravata dalla sospensione, causa Coronavirus, di […]
Contro le menzogne del Potere. Il 15 febbraio alle Piagge
A 50 anni dalla Strage fascista di Piazza Fontana, a 20 dalle violenze e dalle torture al G8 di Genova, in Italia sono ancora numerosi i cittadini che subiscono la violenza di Stato. Se Pino Pinelli – “suicidato” mentre si trovava in Questura a Milano nelle ore successive alla strage presso la Banca dell’Agricoltura – […]
Anthony, fattorino di Deliveroo, si è ucciso. Era stato licenziato via mail
Anthony, 35 anni, è morto gettandosi in Arno dal ponte Vespucci. Anthony pedalava per vivere, faceva consegne per Deliveroo per arrivare a fine mese. Il collettivo Riders Union Firenze, i ciclofattorini auto-organizzati per la riconquista dei loro diritti di lavoratori, racconta così gli ultimi giorni del trentacinquenne tedesco. “Cosa lo abbia spinto a suicidarsi è una […]
Festival di Sanremo, la nostra scelta vintage: “È lunga la strada” (della lotta di classe)
Anche quest’anno l’Italietta è rimasta colpita – impossibile evitarlo – dal circolo chiacchiericciante del Festival di Sanremo. Peggio. È rimasta avvolta dalla patologia tipica della televisione generalista: la nostalgia per i tempi andati, per un vintage stantio che attacca chi, privo di un futuro possibile, si affida ai programmi di intrattenimento di Rai Uno. Ed […]
Omicidio Giulio Regeni, ecco gli interessi (e le cifre) per cui l’Italia non cerca la verità
Si chiamano Matteo Renzi, Paolo Gentiloni e Giuseppe Conte. Sono i presidenti del consiglio rappresentanti di uno Stato che poco o niente ha fatto per accertare la verità sull’omicidio di Giulio Regeni avvenuto al Cairo nel gennaio del 2016. “Governi italiani che non hanno saputo o voluto chiedere con la necessaria costanza e fermezza la […]
Morte di Vakhtang Enukdize, la Procura non esclude cause di tipo violento
È presto per dare “un’indicazione precisa e univoca. Non escludiamo al cento per cento cause di tipo violento” così il Procuratore di Gorizia Massimo Lia commenta gli esiti dell’autopsia compiuta sul corpo di Vakhtang Enukdize, il 38enne georgiano “ospite” del Cpr di Gradisca di Isonzo (Gorizia) morto il 19 gennaio “picchiato violentemente dalla polizia“, secondo […]
“In sella alla gig economy”. Come i riders possono riconquistare i loro diritti
Come si comportano i media, i politici e le organizzazioni dei riders, composte da semplici cittadini-elettori, nei confronti della gig economy, ovvero l’economia creata dalle piattaforme digitali, in particolare quella che con un paio di swipe sul nostro telefono ci consente di mangiare i tortelli del ristorante direttamente a casa? Quali sono le responsabilità delle […]
Reddito di base universale e incondizionato, una rivoluzione anche per la sinistra
“RBUI, il nostro diritto di vivere” è il titolo del documentario sul Reddito di base universale e incondizionato appena tradotto in italiano e disponibile sui canali di Pressenza. Frutto del lavoro collettivo e volontario del regista Álvaro Orús, del musicista David Bazo e di molte persone che l’hanno progettato, girato, montato, tradotto e diffuso, il […]
Il nuovo design finanziario per battere la crisi? Nasce a Firenze e compie 10 anni
Uno dei quartieri più generosi di Firenze non sta in collina, non ha ville mozzafiato né attici vista cupolone, non è ricco di professionisti né di persone abbienti. Si trova invece nell’estrema periferia della città, tra il ponte all’Indiano e l’Autostrada, lungo la riva destra dell’Arno. Stiamo parlando delle Piagge, che devono il loro nome […]
Italia-Brasile 3-2. La partita che ha formato una generazione
«Sócrates strappa le pagine dello sport dai giornali dei suoi compagni. “In questo paese tutti capiscono di calcio ma nessuno di politica. Se continuiamo a parlare solo di calcio la gente continuerà a trascurare tutto il resto. L’ignoranza è oppressione. E il calcio è un mezzo per mantenerla. Solo con una maggiore informazione possiamo spezzare […]