Un giornalista libero non pubblica niente che possa eccitare l’odio o causare disperazione

Il Manifesto del giornalista libero fu scritto da Albert Camus nel 1939. Contiene quattro prescrizioni per chi vuole esercitare la professione: la lucidità, il rifiuto (all’obbedienza), l’ironia e l’ostinazione. Eccolo nella traduzione di Gabriella Giudici E’ difficile oggi evocare la libertà di stampa senza essere tacciato di stravaganza, accusato d’essere una spia o il nipote […]

Crisi climatica, o crisi del Sistema

La crescita, lo sviluppo, il progresso economico imposto dal Sistema capitalista, è divenuto nell’Antropocene un processo devastante per l’umanità intera. Il Re è nudo, forse anche per il caldo, ma soprattutto perché la retorica bugiarda dei dominanti, siano essi del mondo economico o politico, si è scontrata con la realtà oggettiva dei fatti. 70 anni […]

Laura, 17 anni: “Ho conosciuto di persona gli immigrati e sono diversi da come ce li racconta la televisione”

In Middle England, ultima analisi sociale e politica di Jonathan Coe, Coriander è un’adolescente che vorrebbe vivere in un mondo migliore e si ritrova con un padre giornalista, di sinistra, perfettamente integrato in un sistema che non funziona più. Quando Doug scrive un pezzo sugli scontri di piazza contro gli abusi della polizia, Coriander, che […]

No, le foibe non furono “pulizia etnica” contro gli italiani. Le prove nella Stiria slovena

Centocinquanta chilometri separano Basovizza, appena sopra Trieste, da Teharje, nel nordest della Slovenia. Due ore scarse di macchina che, se percorse, permettono di comprendere fino in fondo quanto sia inquinato il discorso pubblico italiano sulle foibe. La foiba di Basovizza, o meglio il pozzo minerario di Basovizza, è un monumento nazionale utilizzato prima dalla destra […]

Razzismo, in due casi è giustificato

Lo stadio Artemio Franchi di Firenze può ospitare 43.147 persone. Gli sbarchi di richiedenti asilo, profughi, migranti nel nostro Paese dal gennaio di quest’anno a oggi sono stati 23.011 (dati dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni). Se tutti gli stranieri arrivati in Italia nel 2018, e solo loro, andassero a vedere una partita della Fiorentina si tratterebbe di un vero e proprio flop, di un match […]

Veleno

Vorrei segnalarvi Veleno, l’inchiesta giornalistica di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli, capace di tirar fuori una delle storie italiane più scandalose accadute degli ultimi vent’anni. Sedici bambini tra i comuni di Massa Finalese e Mirandola, in provincia di Modena, allontanati per sempre dalle loro famiglie, accusate di far parte di una setta di pedofili satanisti. Si […]

5.058.000 storie, di povertà

L’Istat ha contato quante sono le persone in condizione di povertà assoluta nel nostro Paese: 5.058 milioni tra uomini e donne, anziani e bambini. Un fenomeno che interessa 3 milioni 449 mila italiani (6,2% della popolazione residente) e 1 milione e 609 mila stranieri (32,3%). Nel 2017 il reddito complessivo dichiarato dagli italiani ammontava a circa 843 miliardi […]

Potere al popolo? Solo con media liberi e indipendenti

Luigi Di Maio (M5S) afferma che i giornali “Nessuno li legge più perché ogni giorno passano il tempo ad alterare la realtà e non a raccontarla”. Il Parlamento Europeo è costretto a richiamare Matteo Salvini (Lega) perché è “Proibito minacciare o intimidire i giornalisti”. Il capo scorta di Matteo Renzi (PD) minaccia un giornalista dicendogli “Noi sappiamo tutto di te, […]

L’importanza dei movimenti e dell’attivismo

Alexis de Tocqueville rilevò già un paio di secoli fa alcuni dei rischi insiti alla democrazia, tra i quali il dispotismo della maggioranza parlamentare e il riformarsi di un potere superiore sottratto al controllo degli elettori a causa della massificazione della società, del venir meno dei rapporti sociali e della partecipazione politica, dell’irresponsabilità dei cittadini. […]

Vive la résistance! I movimenti francesi vincono la battaglia di Notre-Dame-des-Landes

Il messaggio “agli amici e ai compagni di lotta” arriva esattamente alle 13.45 di mercoledì 17 gennaio. È una data storica per chi lo ha scritto: il Movimento contro il progetto dell’aeroporto Notre-Dame-des-Landes, vicino Nantes, in Francia. Pochi minuti prima il presidente Emmanuel Macron, di concerto con il governo, aveva deciso di cancellare la realizzazione […]

L’ufficio stampa ai tempi dei Social

La rivoluzione #digitale ha fatto saltare le coordinate spazio-temporali e ha creato una profonda interconnessione tra strumenti e comunicazione. Le informazioni solo la cosa che conta nell’universo digitale dove sono venute meno le caratteristiche che prima appartenevano ai quotidiani: contenitori di informazioni rivolti a un pubblico geograficamente definito, con pubblicazione a cadenza quotidiana. E allora, […]

L’odio non è un’opinione, fatevene una ragione

Quando la tolleranza serve principalmente a proteggere e conservare una società repressiva, quando serve a neutralizzare l’opposizione e rendere gli uomini immuni contro forme di vita diverse e migliori, allora la tolleranza è stata corrotta. Herbert Marcuse, Critica della Tolleranza Un paio di anni fa, nella giornata internazionale dedicata al ricordo del genocidio dei rom […]

Lo Straniero è morto. Viva Lo Straniero!

“La risonanza delle nostre posizioni è minima, e incide ben poco sull’andamento della società e della cultura italiane […] I media dominanti svolgono quasi tutti una funzione servile, gridano una indipendenza menzognera, sono parte di un meccanismo già scritto e servono un potere nelle sue varie facce, o servono a distrarre con l’abuso della chiacchiera […]

Debunking Referendum

Stanchi di abboccare alle dichiarazioni sulle Riforme costituzionali dell’ultimo, tra una infinita serie, di politici improvvisati (e interessati)? Avete ancora dubbi sulla Riforma del Senato o non avete compreso a fondo come il potere verrà accentrato verso l’alto e perché chi ha la minoranza dei voti popolari potrà comandare senza problemi? Leggetevi allora il Vademecum […]

Il manuale per non farsi prendere (e prendere) in giro

Leggete questo libro, tutti. E se siete giornalisti, studiatelo, diffondetelo, proponetelo nelle vostre redazioni, pretendete che lo statuto di verità sia al primo posto tra le priorità vostra e dei vostri colleghi. Così Andrea Coccia presenta sul sito di Slow News (seguitelo) la traduzione italiana del Verification Handbook, la Guida definitiva ai contenuti digitali per coprire le emergenze curato […]

Il giornalista non può essere neutrale. Deve parteggiare per i deboli e sporcarsi le mani

Il giornalista non può essere neutrale. Ridursi a «cronisti» di professione e mostrare indifferenza per l’onestà ricorda per vie traverse l’avvocato di oggi, colui che esibisce in Tribunale un logos elegante con il preciso intento di crear confusione e inseguire la clausola che dia «ragione» a chi ha torto. L’avvocato postmoderno, lontanissimo parente di quell’Atticus […]

Quelle infami pressioni sui giornalisti. Il 19 maggio a Firenze

Otto giornalisti italiani su dieci subiscono pressioni politiche ed economiche che influenzano pesantemente la qualità del loro lavoro. Una pressione negativa che mina la loro autonomia e indipendenza in maniera direttamente proporzionale all’alto livello di corruzione percepita nel nostro Paese. Ne consegue che il 65% degli italiani ritiene non credibile l’informazione mainstream. Sono alcuni dei […]

WhatsApp, giornalismo e pubblica amministrazione, la sperimentazione della Regione Toscana al Forum PA

Non solo seguire il cambiamento e rimanere aggiornati, bensì divenire promotori e protagonisti attivi del processo di trasformazione nel proprio contesto di lavoro. EmPAwer #forumpa2016 è il programma di formazione sui temi della Riforma PA e della PA digitale a FORUM PA 2016. Orientata all’acquisizione di competenze per “fare”, anche quest’anno l’Academy è articolata in sessioni della durata di […]